Il venerdì sportivo
Perché un pomeriggio tutto e solo per lo sport?
Perché lo abbiamo concepito all’interno del grande progetto per la Scuola quale contributo indispensabile alla crescita armoniosa dell’alunno-persona.
Lo Sport di base riveste un ruolo molto importante nella vita del bambino/ragazzo, da un lato perché è essenziale per lo sviluppo armonioso del corpo durante il periodo di crescita dell’infanzia e dell’adolescenza, dall’altro perché è un importante momento di aggregazione che educa al rispetto delle regole e degli altri, alla disciplina, allo sforzo verso un obiettivo e all’interazione di gruppo.
Ci sentiamo in pieno accordo con quanto afferma l’Unione Europea nel Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997:” l’attività sportiva coltiva valori sociali ed educativi quali l’autodisciplina, la sfida dei limiti personali, la solidarietà, la sana competizione, il rispetto dell’avversario, l’integrazione sociale, la lotta contro ogni forma di discriminazione, lo spirito di gruppo, la tolleranza e la lealtà”.
Per questo l’Istituto San Vincenzo ha individuato il venerdì pomeriggio come momento da dedicare all’attività sportiva per gli alunni di scuola Primaria e Secondaria (dalle ore 14,30 alle ore 16,30).
Dopo il pranzo comunitario, gli alunni iscritti al venerdì sportivo vengono suddivisi in due gruppi in base alla scelta effettuata dai genitori: un gruppo si trattiene a scuola per svolgere la lezione di karate, mentre l’altro gruppo parte con un pulmino verso il centro sportivo AQUAE SPORT CENTER di Porto Fuori – RA, accompagnato da un’educatrice della scuola, che ha il compito di affidarli agli istruttori competenti una volta giunti a destinazione. Qui i bambini/ragazzi possono svolgere più sport a loro scelta nell’arco delle due ore, nell’ambito dell’offerta messa a disposizione dagli istruttori del centro (nuoto, calcetto, beach tennis, dodgeball, padel, hip hop, tennis…). I genitori sono tenuti a ritirare il proprio figliolo alle ore 16,30 direttamente presso il centro sportivo Aquae, in quanto il gruppo non fa ritorno a scuola.
In situazione di emergenza Covid entrambe le attività sportive vengono cedute in gestione direttamente alle due società, che si occupano di prelevare i bambini da scuola (dietro autorizzazione scritta dei genitori) alle ore 14,30 e di portarli presso i due centri sportivi; in questo caso la lezione di karate si svolge presso il centro ASD FIGHT CLUB KARATE di Ravenna. Gli alunni dovranno essere ritirati alle ore 16,30 dai rispettivi centri sportivi, in quanto non è previsto il loro rientro a scuola.
Al VENERDI’ SPORTIVO ci si iscrive entro al fine del mese di settembre utilizzando l’apposita modulistica predisposta dalla Scuola per le attività opzionali pomeridiane. Le attività opzionali si svolgono da ottobre a maggio di ogni anno scolastico.
Referenti delle società:
ASD FIGHT CLUB KARATE: Sig. Vito Durante
AQUAE SPORT CENTER: sig. Michele Bordandini
Obiettivi del progetto
Noi educatori leggiamo in questo stare insieme un momento forte di formazione alla socialità e di reciproco aiuto. I più grandi, spontaneamente, si affiancano ai più piccoli prendendoli per mano, realizzando così una delle potenzialità dello sport che è quella di favorire l’integrazione e la solidarietà.
In questa ottica il nostro progetto intende raggiungere il traguardo non di uno “sport competitivo”, ma di uno “sport delle competenze”.
Obiettivi:
promuovere stili di vita corretti e salutari
favorire lo star bene con sé stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale, in armonia con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del I ciclo d’Istruzione, di cui al Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254.
L’educazione motoria curricolare
Le due ore curricolari settimanali di Educazione fisica e sportiva nella Scuola Primaria e Secondaria si svolgono in palestra con insegnante specialista laureato ISEF in organico nei due Ordini di Scuole; in alcune classi, durante le lezioni di Educazione fisica, si affianca all’insegnante titolare della classe, in compresenza, una docente madrelingua inglese per veicolare comandi e conoscenze trasversali previste dal progetto plurilingue all’interno del quale ha grande rilievo didattico-formativo il percorso teatrale. La palestra utilizzata è esterna alla scuola, messa a disposizione dal Comune di Ravenna. La palestra si trova in V.le Santi Baldini 6 e viene raggiunta a piedi dalle scolaresche, accompagnate dal docente, assistito nel percorso da una seconda persona (individuata all’interno del personale scolastico) nel caso la classe sia composta da più di 15 alunni.
Nella Scuola dell’Infanzia la lezione di Psicomotricità curricolare è affidata alle insegnanti di sezione e si svolge nel salone.