Benvenuti alla
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SAN VINCENZO DE’ PAOLI

L’Istituto scolastico paritario “San Vincenzo de’ Paoli” è ubicato nel centro storico della città di Ravenna, in via Francesco Negri n. 28, con una lunga tradizione che ha le sue radici più di un secolo fa. E’ gestito senza fini di lucro dalla FONDAZIONE SAN VINCENZO DE’ PAOLI (stessa sede della Scuola). L’edificio scolastico, ospita una Scuola dell’Infanzia (con sezione Primavera), una Scuola Primaria e una Scuola Secondaria di I grado. L’attività educativa svolta nei tre Ordini ha come primo scopo la crescita serena e ben orientata alla vita cristiana dei bambini/ragazzi: è scuola di amicizia, condivisione, carità; una comunità aperta a tutti in cui si educa alla convivenza pacifica, solidale e fraterna attraverso il rispetto della diversità e unicità di ogni persona.
ASPETTI ORGANIZZATIVI
In ogni classe operano più docenti, tra i quali uno assume il ruolo di insegnante coordinatore:
- per coordinare la relazione educativa nei riguardi del singolo alunno e della classe nel suo insieme;
- per tenere e coltivare i rapporti con le famiglie;
- per monitorare una programmazione collegiale;
- per realizzare il curricolo in collaborazione con le altre figure di insegnanti presenti nella classe: l’insegnante italiana di Inglese, le tre docenti specialiste di Inglese, Spagnolo e Russo, l’insegnante di Religione cattolica, l’insegnante specialista di Musica, l’insegnante specialista di Attività Motoria nonché gli esperti esterni di supporto alle attività progettate dagli insegnanti della classe (consulenti teatrali, esperti di laboratori scientifici e linguistici).
Cliccare QUI per visualizzare il CALENDARIO SCOLASTICO 2022 – 2023
INSEGNAMENTI E QUADRO ORARIO
Le lezioni si svolgono per tutte le classi dal lunedì al venerdì con tre rientri obbligatori e con un orario di 27 ore settimanali, più 4 ore aggiuntive sperimentali legate al progetto di plurilinguismo, di cui 2 di Spagnolo e 2 di Russo con insegnante specialista (tot. 31 ore sett.li). Per quanto riguarda la lingua Inglese, oltre alle ore curricolari svolte dall’insegnante specialista italiana, vengono svolte 2 lezioni settimanali in ogni classe con metodo CLIL da una docente madrelingua, in compresenza su materie curricolari.
Dall’anno scolastico 2020 – 2021 è introdotta, come disciplina trasversale, l’Educazione Civica: essa è coordinata da un insegnante, designato dal Consiglio di Classe, ma è trattata da tutti i docenti che collegialmente ne definiscono la programmazione, così come collegialmente valutano gli obiettivi raggiunti.
Materia | n. ore settimanali | |||
Italiano | 7 | |||
Storia e Geografia | 4 | |||
Matematica | 7 | |||
Scienze e Tecnologia | 1 | |||
Inglese | 3 | |||
Spagnolo | 2 | |||
Russo | 2 | |||
Musica | 1 | |||
Arte e immagine | 1 | |||
Educazione fisica | 2 | |||
Religione | 1 | |||
|
||||
ORARIO | ATTIVITA’ | |||
07.30 – 8.00 | PRESCUOLA (incluso nella retta di frequenza) | |||
08.00 | INIZIO LEZIONI (INGRESSO IN AULA ORE 7.55) | |||
08.00 – 13.00 | LEZIONI DEL MATTINO | |||
10.45 – 11.15 | RICREAZIONE | |||
13.00 – 14.30 | PRANZO E RICREAZIONE | |||
14.30 – 16.30 | RIENTRO POMERIDIANO (3 pomeriggi escluso il venerdì) | |||
14.30 – 16.30 | DOPOSCUOLA (1 pomeriggio escluso il venerdì) | |||
16,30-18,30 | POST SCUOLA | |||
Nei periodi di emergenza Covid gli orari di entrata e uscita vengono differenziati per classe e comunicati alle famiglie.
- Tutti i giorni la scuola offre un servizio mensa assistito (pasti forniti da ditta esterna), con possibilità di attivare diete personalizzate certificate. Il pranzo va prenotato la mattina stessa, dando la presenza alla maestra della prima ora di lezione. In periodo di emergenza Covid il pranzo viene consumato in classe, in monoporzione.In segreteria e sul sito è disponibile l’elenco del materiale didattico relativo ad ogni classe, che l’alunno deve portare a scuola il primo giorno di lezione. I libri di testo sono gratuiti (con cedola libraria) e procurati dalla scuola.Abbigliamento: gli alunni devono indossare un grembiule nero con colletto bianco. Nelle giornate in cui è prevista la lezione di ed. motoria si deve indossare la tuta da ginnastica (senza grembiule).
Permessi auto: la scuola può rilasciare (su richiesta scritta con apposito modulo, da rinnovare ogni anno) n.2 permessi ad alunno per il transito nelle ZTL e permessi per la sosta gratuita di 20 minuti con disco orario in Largo Firenze; informazioni in segreteria.
Gli alunni devono indossare un grembiule nero con colletto bianco. Nelle giornate in cui è prevista la lezione di educazione motoria si deve indossare la tuta da ginnastica (senza grembiule).
Tutte le attività extracurricolari sono facoltative e a pagamento e si svolgono da ottobre a maggio; ci si iscrive tramite apposita modulistica entro la fine del mese di settembre. Fanno parte delle attività extracurricolari facoltative i seguenti corsi:
–Doposcuola: l’esecuzione dei compiti a scuola con presenza, sostegno e guida di un insegnante. Il servizio è attivo nel pomeriggio non obbligatorio dalle 14,30 alle 16,30.
–Post scuola: si tratta di un momento ludico di attività libere sotto la sorveglianza di un’educatrice in attesa dell’arrivo dei genitori; il servizio funziona dalle 16.30 alle 18.30.
–Corsi di lingue di gruppo (Spagnolo, Inglese, Russo)
– Coro della scuola e corsi individuali di strumento musicale (violino, pianoforte, chitarra, sassofono).
– Corsi sportivi: il venerdì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30 è dedicato all’attività sportiva presso il centro Aquae Sport Center di Porto Fuori (Ra).
Per dettagli sull’offerta formativa (progetto plurilinguismo, educazione musicale e venerdì sportivo)
il regolamento d’Istituto, il regolamento di iscrizione e pagamento
si rimanda al sito della scuola www.scuolasanvincenzoravenna.com
La valutazione è:
- per l’alunno: un processo costante che lo accompagna lungo l’intero percorso formativo, sistematico in quanto si esercita su tutte le componenti e le attività del processo formativo e complesso in quanto comporta l’unificazione di tutti i dati raccolti, pertinenti e affidabili , la loro lettura e interpretazione in base a criteri preventivamente definiti;
- per la scuola: una verifica dell’efficacia delle azioni messe in atto per favorire il raggiungimento di livelli adeguati di apprendimento per ciascuno alunno.
Criteri di valutazione ( deliberati dal Collegio docenti del 27/2/2017)
Principi alla base della valutazione:
- Innanzitutto ogni docente nel processo valutativo si prefigge di coniugare correttamente ed equamente la valutazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze con il percorso personale dell’alunno nel tempo.
- All’interno del complesso processo di insegnamento-apprendimento, nel quale i fattori cognitivi si intrecciano con quelli affettivi, psicologici e relazionali, la valutazione è un’attività continua, incessante , che non si limita a considerare l’esito dell’apprendimento, ma guarda anche al processo. Trova una prima sintesi alla fine del primo quadrimestre ed una finale a conclusione del secondo quadrimestre
Cosa si valuta:
a) il processo di apprendimento b) le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite c) il comportamento in piena coerenza con gli obiettivi di apprendimento stabiliti e dichiarati, per cui il momento della valutazione quadrimestrale rappresenta il confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza.
Si valuta l’apprendimento, cioè il grado di raggiungimento degli obiettivi cognitivi e metacognitivi, con particolare attenzione al processo e non solo al prodotto, quindi il miglioramento rispetto alla situazione di partenza.
Si valutano gli aspetti del comportamento, cioè il raggiungimento di obiettivi relazionali:
- l’impegno, che si intende riferito alla disponibilità ad impegnarsi con una quantità di lavoro adeguata, alla capacità di organizzare il proprio lavoro, con riferimento anche ai compiti a casa, con continuità, puntualità e precisione;
- la partecipazione, che si intende riferita al complesso degli atteggiamenti dell’alunno durante le lezioni, all’attenzione dimostrata, alla capacità di concentrazione, all’interesse verso il dialogo educativo, dimostrato attraverso interventi e domande
- la socialità, intesa come rispetto dell’ambiente scolastico, delle norme comportamentali, delle persone, delle consegne, dei ruoli
nel lavoro di gruppo. - le presenze assenze: si valuta la capacità di entrare nei ritmi di apprendimento con continuità o di recuperarli in caso di assenze.
Per il comportamento riteniamo che un giudizio sintetico in forma descrittiva inquadri meglio gli aspetti della valutazione del singolo alunno.
I Criteri di valutazione comprendono:
- i Traguardi per lo sviluppo di competenze, che consideriamo il faro verso il quale stiamo dirigendo il percorso di insegnamento/apprendimento dell’intero ciclo della Primaria
- gli Indicatori delle attività valutabili e osservabili
- gli Obiettivi di apprendimento che intendiamo raggiungere
- i Livelli di apprendimento che esplicitano che cosa deve essere in grado di fare l’alunno per dimostrare di aver raggiunto quell’obiettivo (prestazione, performance).
Ad ogni livello corrisponde un voto numerico dal 6 al 10. Il Collegio docenti ha deliberato di evitare l’uso dei livelli più bassi del voto numerico, per non bloccare l’autostima e non incidere negativamente sulla sicurezza e fiducia degli alunni in questa fase dell’età evolutiva.
La valutazione del primo quadrimestre delle classi prime si concretizza in un giudizio collegiale che è espressione di un’ipotesi comprensiva provvisoria, che attende lo svolgersi dell’intero anno scolastico per potersi consolidare e rappresentare compiutamente alla fine del secondo quadrimestre.
Clicca qui per scaricare il pdf completo e saperne di più.
Clicca qui per le griglie di valutazione della didattica a distanza.
Clicca qui per scaricare il pdf del materiale didattico 2022/2023.
REGISTRO ELETTRONICO
Accedi al registro elettronico per gestire le presenze e le assenze dell’alunno.
ISCRIZIONI
Iscrizione alla Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado.
COMUNICAZIONI
In questa sezione puoi trovare le comunicazioni dell’Istituto alle famiglie degli iscritti.
MODULISTICA
Raccolta scaricabile di tutti i documenti che possono esserti utili.