Trinity College London
Sistema di valutazione attraverso il quale l’insegnante, il candidato ed i genitori possono misurare lo sviluppo dell’acquisizione della competenza nella produzione e comprensione della lingua orale.
Da vari anni la nostra scuola si avvale della collaborazione del Trinity College London per il conseguimento di certificazioni internazionali. Gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado possono verificare il livello del loro inglese al termine di ogni anno scolastico partecipando alla sessione di esami Trinity che si svolgono nella nostra scuola alla presenza di un esaminatore esterno, proveniente dal Regno Unito, che sottopone gli alunni a un colloquio di verifica delle abilità acquisite. Trinity College London è un Examination Board, un ente certificatore britannico fondato nel 1870, patrocinato da Sua Altezza Reale il Duca di Kent. Senza scopo di lucro, opera in oltre 60 paesi al mondo e, oltre a certificazioni di lingua inglese per studenti, rilascia qualifiche iniziali e avanzate per docenti. Trinity College London è un soggetto accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) con cui ha firmato specifici Protocolli per la formazione del personale docente ed è controllato dalla QCA, l’autorità Britannica preposta alla validazione degli enti certificatori. All’interno del progetto teatrale in lingua inglese ha la finalità di permettere agli alunni di ottenere un riconoscimento del lavoro teatrale svolto e di ricevere una medaglia e un certificato di partecipazione.
L’iter di preparazione all’esame avviene in modo del tutto naturale, senza ore addizionali, in quanto la programmazione didattica annuale prevede già l’approfondimento delle abilità di conversazione e le competenze che gli alunni devono possedere per sostenere la prova d’esame. Le due insegnanti di inglese, la specialista e la docente madrelingua, nel periodo precedente l’esame si impegnano ad esercitare i ragazzi anche attraverso interrogazioni individualizzate che sono una simulazione di quelle dell’esame stesso.
Metodologia
Esercitare l’abilità di produzione orale attraverso la discussione degli argomenti proposti dall’Ente Trinity – esercitare le abilità di ascolto con l’uso di attività strutturate – esercitare la reazione all’elemento sorpresa attraverso la messa in situazione da parte dell’insegnante.
Finalità
- Rafforzare le abilità rafforzare il livello di autonomia nell’uso comunicativo.
- Rafforzare le conoscenze grammaticali attraverso l’uso pratico.
- Aumentare la motivazione.
La prospettiva di essere esaminati da un insegnante esterno di madrelingua è percepita dagli alunni come una sfida impegnativa.
Gli alunni la accettano con un conseguente aumento della loro motivazione allo studio. L’esame Trinity è inoltre motivante perchè costruito attorno al candidato che partecipa attivamente al colloquio orale, proprio come accade in una conversazione reale one to one.
La scelta del progetto nasce, infatti, dal bisogno di creare delle reali occasioni di uso della lingua straniera come mezzo di comunicazione e di potenziare negli alunni la competenza comunicativa in modo che essi riescano ad affrontare uno scambio dialogico con un interlocutore madrelingua in modo naturale.
Articolazione del progetto
- Lezioni con docente madrelingua
- Orario pomeridiano extracurricolare: mercoledì dalle 14:30 alle 15:30
- Risorse presenti nella scuola: LIM , lettore CD, video
- Esame: mese di Maggio